Highlights

Aggregation of α-synuclein (α-syn) is a prominent feature of Parkinson’s disease (PD) and other synucleinopathies. read more

Intrinsically disordered proteins are abundant in eukaryotic systems, but they remain largely elusive pharmacological targets. NMR spectroscopy proved to be a suitable method to study these proteins. read more

Fluorinated amino acids can be easily incorporated in proteins expressed in human cells, allowing 19F in-cell NMR studies of proteins that would otherwise be invisible by 1H-detected in-cell NMR. read more

An effective delivery system is crucial for ensuring the therapeutic efficacy of a drug. This is especially true for biological drugs, which possess unique physicochemical properties and complex pharmacokinetic profiles, and thus require a dedicated design. read more

Il Consorzio Interuniversitario Risonanze Magnetiche di Metallo Proteine (CIRMMP), costituito fra le Università di Firenze, Bologna e Siena, si propone di promuovere e coordinare la partecipazione delle Università consorziate alle attività scientifiche nel campo delle Risonanze Magnetiche di Metallo Proteine (RMMP), in accordo con i programmi di ricerca nazionali ed internazionali in questo settore.

L'azione di coordinamento favorisce le collaborazioni tra Università e Istituti Universitari fra di loro e con altri Enti di ricerca e industrie, promuove la creazione di laboratori nel campo delle RMMP, la partecipazione dei consorziati alla loro gestione e può svolgere attività di servizio nazionale di misure nel campo delle risonanze magnetiche.

STATUTO